Franzinelli Srl: la garanzia dell’esperienza
Era il 1848, il Trentino era ancora parte del vasto impero austro-ungarico, quando i fratelli Pietro e Bortolo Franzinelli, partendo dalla remota Valle di Ledro, iniziarono a vendere chiodi a Trento. 170 anni dopo, i loro discendenti Pier Vigilio e Marco sono a capo di una struttura con sede a Besenello, a pochi chilometri da Trento, che conta 50 dipendenti, una rete di 13 rappresentanti e commercializza marchi italiani e stranieri di elevata qualità.
Pier Vigilio Franzinelli è dal 2000 amministratore delegato assieme al fratello Marco della Franzinelli Srl: “Il nostro è un trasporto regionale che mette a dura prova i veicoli, non tanto per il chilometraggio annuale, che per ogni singolo veicolo si attesta intorno agli 80.000 km, ma per l’usura dovuta al percorso che in massima parte si snoda fra valli strette e ripide, saliscendi, con inverni rigidi e nevosi. In queste condizioni abbiamo bisogno di autocarri robusti, affidabili e parsimoniosi”.
Per definire i veicoli più adatti alla tipologia di trasporto effettuato, è fondamentale che ci sia un proficuo scambio di informazioni fra il cliente e la concessionaria Scania Commerciale.
“Assieme al cliente abbiamo passato in rassegna le caratteristiche tecniche dei veicoli Scania già presenti nel parco veicoli aziendale, valutando se era il caso di introdurre delle novità. Per il veicolo da poco consegnato, abbiamo scelto un diverso rapporto al ponte, il nuovo cambio automatizzato Opticruise, la nuova cabina corta con tetto basso P 14 Low, fari a led per la massima visibilità ed un motore 9 litri da 320 CV”, ci spiega Massimo Miorandi della concessionaria Scania Commerciale che segue la ditta Franzinelli da molti anni.
La movimentazione degli articoli presenti nel catalogo della Franzinelli, è gestita da un moderno magazzino da cui partono ogni giorno centinaia di prodotti che devono raggiungere i clienti nei tempi stabiliti.
“Oltre al numero e alla qualità dei marchi da noi commercializzati, la nostra clientela ci riconosce una particolare cura e puntualità nel servizio. Ciò è garantito da una corretta gestione del magazzino di stoccaggio e da una flotta di veicoli sempre efficienti. Per questo abbiamo scelto di avere una flotta Scania interamente coperta da contratti di manutenzione e riparazione e affidata a un gruppo di autisti ben preparati. Crediamo molto nella formazione del personale viaggiante e infatti tutti hanno frequentato il corso Scania Driver Training”, sottolinea Pier Vigilio Franzinelli, che conclude “la preparazione degli autisti incide in modo determinante sui consumi di carburante e di conseguenza sulla redditività aziendale. Grazie al sistema Scania Fleet Management integrato nel veicolo, è possibile avere una visione puntuale sulle condizione del nostro parco veicoli, in ogni dettaglio “.
